SIMONE AMATO nasce a lucca il 30 Luglio 1978. Fin da piccolo mostra interesse e passione per la musica e a 6 anni comincia a muovere i primi passi nella banda del suo paese, la filarmonica A.Catalani di Porcari dove suona il rullante.
E’ durante le scuole medie che inizia a studiare seriamente la batteria.
Nel 1994 fa il suo debutto nei locali toscani dove suona principalmente Blues.. il primo amore..
Vanta una vasta esperienza in ambito BLUES, R&B e FUNK, partecipando anche a manifestazioni di rilievo come Anfiteatro Jazz e il Porretta Soul Festival.
Dal 1996 collabora col pianista americano MICHAEL ALLEN, arrangiatore e sessionman di numerosi artisti di musica SOUL e R&B , quali Al Green, Wilson Pickett, Isaak Eyes, Otis Clay e tanti altri, di cui è stato batterista e con il quale ha partecipato alle ultime edizioni del Porretta Soul Festival .
Nel 1995 suona con MIMMO “WILD” MOLLICA ed il suo storico gruppo BLUES HARBOR.
Nel 1997 entra a far parte della blues band dell’armonicista cantante FREDDY BERTELLI.
Nel 1998 suona nella band di NICK BECATTINI, maggiore esponente della chitarra Blues in Italia.
Sempre nel 1998 registra il disco live del gruppo blues JUKE JOINT BAND intitolato Blues alive.
Vanta, in oltre, esperienze in ambito Rockabilly, Country e Rock&roll anni 50’, avendo fatto parte della band del chitarrista Marco Di Maggio: EDDIE & THE HOUSE ROCKERS, musicista di fama internazionale.
Nell’estate 2001 suona con ALAN SORRENTI.
Sempre nel 2001 partecipa alla trasmissione musicale TOP OF THE POPS, in onda su RAIDUE, con i PLANET FUNK e a fine anno agli ITALIAN DANCE MUSIC AWARDS in onda su ITALIA UNO.
Nel 2002 partecipa alla realizzazione di uno speciale in onda su RAIDUE intitolato “Va’ dove ti porta il soul” dove suona con Bobby Johnson e Michael Allen.
Nel 2003 per puro caso vede e prova un Cajòn; da lì l’intuzione che se ne potesse ottenere qualcosa di diverso dal suono e dall’uso tradizionale (vedi flamenco).
Cosi, dopo vari esperimenti trova un suo modo; suonadolo con le spazzole e simulando un groove di batteria, tecnica che si può definire drums/cajòn.
Diventerà il suo secondo strumento.
Così entra a far parte di varie formazioni acustiche e con le quali si esibisce regolarmente.
A settembre 2013 esce il 1° disco del gruppo TARANTOLA 31 – NONOSTANTE MARIA (va tutto bene) band della quale fa parte sin dall’inizio, avendola fondata insieme agli altri componenti.
Nel 2014 prende parte alla realizzazione del il videoclip “niente al mondo” di DOLCENERA.
Dal 2015 collabora con Gunja Cajon.
Nel 2016 suona con Andrea Biagioni - xfactor 2016
Nel 2017 lavora in qualità di docente di Batteria, per il corso biennale SIMP,(Società Italiana Musicoterapia Psicoanalitica), della Regione Toscana
Dal 1998 è Endorser dell’ azienda italiana produttrice di Piatti UFIP.
Insegna Batteria presso la scuola di musica SINFONIA di Lucca, alla CIVICA SCUOLA DI MUSICA di Capannori (LU) e all'ACCADEMIA GEMINIANI di Altopascio (LU). |